Contrada Cisterne 6, Torrita Tiberina 00060 (ROMA) Tel. +39 3333506510

GRATIS: acquista scarpe per almeno 69€, la spedizione la paghiamo noi!
Risparmia! Trovi un prezzo più basso? Ti rimborsiamo la differenza!
pulire le scarpe in camoscio

Come pulire le scarpe in camoscio


Da oggi pulire le scarpe in camoscio sarà un gioco da ragazzi.

Pulire le scarpe in camoscio? Le scarpe scamosciate si macchiano con poco e pulirle può essere un’attività  un po’ impegnativa. Il camoscio è un materiale particolarmente delicato e va quindi trattato con tanta pazienza e molte attenzioni. Oggi però vi sveleremo dei metodi efficaci per pulire le vostre scarpe in camoscio, e due piccole accortezze per mantenere “giovane” questo delicato tipo di pelle.

Pulire le scarpe in camoscio: la manutenzione è il miglior metodo

Il primo consiglio che possiamo darvi per pulire le scarpe in camoscio è quello di avere una attenta manutenzione delle scarpe, seguendo questi due semplici passaggi:

1. Non lasciare le calzature in camoscio all’aria aperta: la polvere si depositerebbe, accumulandosi.

2. Dopo ogni utilizzo passare sulla calzatura uno spazzolino con setole di gomma, così da togliere eventuali polveri e residui estranei al camoscio.

Se la manutenzione non basta a tenere pulite le vostre scarpe in camoscio ti spieghiamo subito come farle tornare nuove senza spendere un Euro, con prodotti di utilizzo quotidiano.

pulire le scarpe in camoscio

Pulire le scarpe in camoscio: 1° metodo

Prendete una classica gomma per cancellare e strofinatela delicatamente e in maniera circolare sulla parte interessata della calzatura. In commercio è facilmente reperibile, per pochi euro, anche la gomma apposita per il camoscio, ma vi assicuriamo che la classica gomma per cancellare offre dei risultati dignitosi e accettabili.

Pulire le scarpe scamosciate: 2° metodo

Questa soluzione per pulire le scarpe in camoscio è un po’ più aggressiva della precedente, infatti si consiglia di procedere con molta cautela per evitare di rovinare la tomaia della scarpa. Realizzate una soluzione di acqua, detersivo per piatti e una piccola quantità di alcool etilico. Utilizzate un batuffolo di cotone imbevuto nella soluzione e strofinatelo sulla calzatura. Ora lasciate asciugare la scarpa all’aria e lontano da fonti di calore.

pulire le scarpe in camoscio stile sniker

Le temibili macchie d’olio

Per togliere eventuali macchie di olio dalla vostra scarpa in camoscio potete utilizzare la pasta lavamani delicata, è un ottimo sgrassatore. Dopo aver strofinato bene la macchia d’olio con la pasta lavamani, rimuovere gli eccessi con una spazzolino con setole di gomma. Quest’ultima procedura va effettuata solo a secco.

Se invece la macchia d’olio è fresca si consiglia di versare subito sopra la macchia un po’ di Borotalco, così quando sarà asciutta potrete strofinare la pasta lavamani sulla macchia d’olio finché non sarà sparita del tutto.

Ci sono anche le noiose macchie di caffè

Per le macchie di caffè la procedura è più semplice. Imbevete un batuffolo di cotone nel latte, strizzatelo bene e strofinatelo energicamente sulla macchia in questione per far tornare pulita la vostra scarpa.

Come pulire le scarpe in camoscio a stivaletto

Più rare ma sempre antipatiche: le macchie di muffa

Per pulire le scarpe in camoscio dalle macchie di muffa vi basterà preparare una soluzione con 90% di acqua e 10% di alcool. Utilizzate uno spazzolino da denti per strofinare la parte interessata in maniera circolare, poi sciacquate con acqua pulita la calzatura ed aspettare che si asciughi. Vedrete che la vostra scarpa in camoscio tornerà priva di muffa e come nuova.

Pulire le scarpe in camoscio: macchie di colla

Questa procedura non è molto semplice e il più delle volte potrebbe non garantire la buona riuscita del lavoro. Miscelate un po’ di sapone di Marsiglia con alcune gocce di alcool o acetone, strofinate energicamente con un panno la soluzione sulla macchia interessata, infine sciacquate con un po’ di acqua per togliere l’eventuale schiuma che potrebbe crearsi. Se la colla in questione è poco aggressiva, la macchia verrà via con della semplice acqua calda.

Provate pure e fateci sapere se vi sono stati utili i nostri consigli!

Ludovica

Lascia un commento